1 Famiglia, sport e tempo libero

can be utilized by parents to promote the participation of their sons and daughters in sport and active recreation withi
283KB Größe 4 Downloads 99 Ansichten
OCIO Y FAMILIA: CONTEXTOS EDUCATIVOS LEISURE AND FAMILY: EDUCATIONAL CONTEXTS TIEMPO LIBERO E FAMIGLIA: CONTESTI EDUCATIVI Coords, Eds, A cura di:

Magdalena Sáenz de Jubera Emanuele Isidori

Edizioni QUAPEG

Comité científico Antonio Baena Extremera (Universidad de Granada-España) Amândio Braga dos Santos Graça (Universidad de Porto-Portugal) Nuria Codina Mata (Universidad de Barcelona-España) Keith Gilbert (Univerdidad de Roma Foro Italico- Italia) Rufino Cano González (Universidad de Valladolid-España) Mónica Casado González (Universidad de Valladolid-España) Macarena Esteban Ibañez (Universidad Pablo de Olavide-España) Idurre Lazcano Quintana (Universidad de Deusto-España) Aurora Madariaga Ortuzar (Universidad de Deusto-España) María del Mar Ortiz Camacho (Universidad de Granada-España) Héctor Pose Porto (Universidad de A Coruña -España) Ana Eva Rodríguez Bravo (Universidad Nacional de Educación a Distancia-España) Francesco Taddei (Univerdidad de Roma Foro Italico- Italia)

ISBN: DOI: © 2016, Magdalena Sáenz de Jubera,Emanuele Isidori (Coords., Eds, a cura di) Ocio y familia: Contextos educativos Leisure and family: Educational contexts Tiempo libero e familia:Contesti educativi

© Edizioni QUAPEG Laboratorio di Pedagogia Generale Università di Roma “Foro Italico” Piazza L. De Bosis, 15 00135 Roma, Italia. All rights reserved

Printed in Italy 2016

Índice Prólogo…………………………………………………………………………. 7 Magdalena Sáenz de Jubera Ocón (Universidad de La Rioja-España) Emauele Isidori (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) 1. Famiglia, spot e tempo libero: strategie per una pedagogia sociale......... 10 Emanuele Isidori (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) Mascia Migliorati (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) Claudia Maulini (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Introduzione............................................................................................. Famiglia e sviluppo del capitale sociale……………………………...... Genitori, sport e tempo libero…………………………………………. Famiglia, sport e tempo libero: quali strategie?...................................... Conclusioni…………………………………………………………….. Bibliografia……………………………………….………….…………

10 11 13 15 17 19

2. Prácticas de ocio intergeneracional en acciones curriculares y extracurriculares universitarias............................................................ 20 Magdalena Sáenz de Jubera Ocón (Universidad de La Rioja-España) Rosa Ana Alonso Ruiz (Universidad de La Rioja-España) Ana Ponce de León Elizondo (Universidad de La Rioja-España) Eva Sanz Arazuri (Universidad de La Rioja-España) Mª Ángeles Valdemoros San Emeterio (Universidad de La Rioja-España) 1. 2. 3. 4. 5.

Introducción.......................................................................................... Proceso metodológico........................................................................... Resultados.............................................................................................. Conclusiones.......................................................................................... Referencias bibliográficas.......................................................................

21 24 26 32 34

3. Vida familiar y ocio infantil: una aproximación socioeducativa a la realidad española................................................................................... 37 Rubén Martínez García (Universidad de Santiago de Compostela-España) Andrea Maroñas Bermúdez (Universidad de Santiago de Compostela-España) Rita Gradaílle Pernas (Universidad de Santiago de Compostela-España) 1. Introducción............................................................................................ 37 2. Coordenadas espacio-temporales en la sociedad red............................... 48

3

3. Tipologías de trabajo, tiempos adscritos y realidades familiares......... 4. Realidades cotidianas de la infancia en una sociedad apresurada: el ocio como tiempo ‘secuestrado’………….....................................… 5. Conclusiones…..................................................................................... 6. Referencias bibliográficas…..................................................................

39 42 44 45

4. Tempo libero e famiglia: per una socio-pedagogia dell’ozio postmoderno…………………………………………………… 48 Barbara Maussier (Universidad “Tor Vergata” de Roma -Italia) 1. 2. 3. 4.

Introduzione…………………………………………………………… Lavoro e tempo libero: evoluzione storica……………………………. La famiglia: evoluzione storica…………………………….………….. Conclusioni: la centralità del tempo libero nella formazione dell’individuo....................................................................... 5. Bibliografia..............................................................................................

5. Padres e hijos y las posibilidades educativas del ocio deportivo............ Ángel De-Juanas Oliva (UNED-España) Javier Páez Gallego (UNED-España) Francisco Javier García-Castilla (UNED-España)

48 49 51 54 57 59

1. 2. 3. 4.

Introducción............................................................................................. 59 Beneficios de la práctica de ocio físico deportivo.................................. 60 Claves educativas del ocio deportivo...................................................... 62 Obstáculos en la práctica de ocio físico deportivo de los niños y jóvenes.................................................................................... 64 5. Conclusiones............................................................................................. 68 6. Referencias Bibliográficas………………………………………………. 68 6. Sports and physical activities as an educational teaching model to support the family in the free time…………………………………… 74 Daniele Coco (Università Cattolica del sacro cuore di Milano-Italia). 1. La famiglia nel mondo di oggi................................................................. 1.1. Dall’io persona forte al noi famiglia da rinforzare........................... 2. Il ruolo educativo dei genitori come tempo e luogo di cura educativa.. 2.1. I diritti dell’infanzia e la familia....................................................... 3. Il gioco e lo sport nello spazio e nel tempo libero familiare.................... 3.1. Il modello educativo ludico-motorio e sportivo in relazione con la familia............................................................................ 3.1.1. Il metodo didattico-educativo del gioco e dell’agonismo....

4

74 77 79 81 83 86 89

4. Conclusioni............................................................................................. 5. Bibliografia..............................................................................................

92 92

7. Influencia de la conciliación de la vida familiar y laboral en la vivencia del ocio.................................................................................. 95 Lara Varela Garrote (Universidad de A Coruña-España) Raúl Fraguela Vale (Universidad de A Coruña-España) 1. Introducción……………………………………………………………… 95 1.1. Conciliación y servicios de ocio…………………………………... 96 1.2. Conciliación y ocio físico-deportivo…………………………......... 97 2. Métodos…............................................................................................... 99 2.1. Características de las muestras......................................................... 99 2.2. Instrumentos..................................................................................... 100 3. Resultados................................................................................................ 101 3.1. Recursos utilizados para la conciliación.......................................... 101 3.2. Conciliación y ocio físico-deportivo............................................... 102 4. Discusión................................................................................................. 105 4.1. Recursos utilizados para la conciliación........................................... 105 5. Conciliación y ocio físico-deportivo........................................................ 106 6. Referencias bibliográficas........................................................................ 108 8. Desarrollo de la competencia de ocio a través del proyecto de autonomía de centro…............................................................................ 111 M. Isabel Luis Rico (Universidad de Burgos-España) Jonathan Huelmo García (Universidad de Burgos-España) Tamara de la Torre Cruz (Universidad de Burgos-España) M. Camino Escolar Llamazares (Universidad de Burgos-España) Carmen Palmero Cámara (Universidad de Burgos-España) Alfredo Jiménez Eguizábal (Universidad de Burgos-España) 1. 2. 3. 4. 5.

Introducción............................................................................................. Método..................................................................................................... Resultados................................................................................................ Discusión.................................................................................................. Referencias bibliográficas........................................................................

112 113 115 122 124

9. Sentidos del ocio en el ámbito escolar: el caso de las escuelas de Quindío (Colombia)…………………………………….…… 127 Jorge Alberto López García (Universidad del Quindío-Colombia) María Jesús Monteagudo Sánchez (Universidad de Deusto-España) 1. Introducción............................................................................................. 127

5

2. Método................................................................................................... 3. Principales resultados............................................................................ 3.1. Percepción de riesgos que padres y madres observan en el ocio de sus hijos e hijas......................................................... 3.2. Compromiso y acompañamiento de padres y madres en el ocio escolar............................................................................ 3.3. Ausencia de tiempo libre para el ocio............................................ 4. Discusión y conclusiones....................................................................... 5. Referencias bibliográficas......................................................................

129 130 130 133 136 138 140

10. Reflejo de los tiempos cotidianos en la formación universitaria: Tarea de experiencias previas….............................................................. 142 María Pilar Rodrigo Moriche (Universidad Autónoma de Madrid-España) Silvia Isabel Vallejo Jiménez(Universidad Autónoma de Madrid-España) Ana María Pascual Pérez (Ayuntamiento de Alcobendas-España) 1. Introducción………………………………………………………….. 1.1. Sobre las competencias………………………………………….. 1.2. Sobre la cotidianidad……………………………………………. 1.3. Sobre el empoderamiento de los jóvenes universitarios…….….. 2. Método………………………………………………………….…….. 2.1. Participantes……………………………………………………… 2.2. Instrumento………………………………………………………. 2.3. Procedimiento……………………………………………………. 3. Resultados.............................................................................................. 4. Discusión y/o conclusiones…………………………………………… 5. Referencias bibliográficas……………………………………………..

142 143 145 145 147 148 148 149 150 154 156

11. Sport, famiglia e sistemi socio-educativi.................................................. 158 Mario Salisci (Universidad” Lumsa“de Roma -Italia) 1. Introduzione…………………………………………………………… 158 2. Metodologia…………………………………………………………… 161 3. Risultati…………………………………………………………….…. 162 3.1. Il gruppo dei pari e la squadra……………………….….………... 165 4. Conclusioni…………………………………………………….……… 167 5. Bibliografia……………………………………………………………. 168

6

Prólogo / Prefazione/ Preface Magdalena Sáenz de Jubera Ocón (Universidad de La Rioja-España) Emauele Isidori (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) La presente obra tiene como objetivo aunar líneas de investigación trabajadas en el seno de equipos de investigación competitivos españoles e italianos. Los resultados de la investigación, los trabajos de revisión y discusión, así como las experiencias innovadoras relacionadas con el Ocio y la Familia configuran el cuerpo de este libro. Los capítulos que conforman la obra ofrecen aportaciones novedosas fruto del trabajo científico de distintos grupos de investigación consolidados y reconocidos internacionalmente, así como de una treintena de acreditados autores. Profesionales que ofrecen un análisis escrupuloso, crítico, actualizado y reflexivo en torno a la familia como espacio privilegiado para la transmisión de valores, actitudes y comportamientos, y al valor del ocio y su educación para favorecer el desarrollo saludable e integral de las personas. En coherencia con la visión internacional de la editorial QUAPEG, y teniendo en cuenta que la internacionalización de la investigación es una cuestión fundamental para los investigadores académicos, en esta obra convergen contribuciones que abordan contenidos, realidades y líneas de autores procedentes de países diferentes, en las que confluyen necesidades e intereses desde perspectivas distintas y abren la posibilidad de generar innovaciones a través de las fronteras. Una vez más se ponen de manifiesto las potencialidades inherentes al trabajo colaborativo y la mirada interdisciplinar, interuniversitaria e internacional en el estudio del ocio y la familia. En las siguientes páginas, los lectores se enfrentan a diferentes líneas de investigación universitaria y trabajos de vanguardia que serán un referente para investigadores y profesionales relacionados con ámbitos educativos y culturales, así como para trabajadores comunitarios y estudiantes. Con el fin de ofrecer unos contenidos de calidad, se verifica que los capítulos presentados son originales y no han sido publicados previamente, asimismo se realiza el proceso de revisión de manuscritos bajo el principio de la revisión arbitral por pares categoriales mediante un mínimo de dos informes ciegos elaborados por revisores externos, miembros de la Comunidad Universitaria Española e Italiana. En definitiva, se espera que la lectura de los 11 capítulos de elevado rigor académico y científico que se presentan, basados en una reflexión investigadora y comprometida con el avance continuo en el pensamiento, la acción y la educación, ofrezcan al lector claves en torno a al ocio y la familia como contextos educativos.

7

Questo libro si propone di raccogliere linee di ricerca elaborate all’interno di gruppi di ricerca competitivi spagnoli e italiani. I risultati della ricerca, i lavori di revisione e discussione, insieme ad esperienze innovative legate al tempo libero ed alle famiglia, costituiscono il contenuto di questo libro. I capitoli del volume offrono nuovi contributi e rappresentano il risultato non solo di circa trenta autori ma anche del lavoro scientifico di vari gruppi di ricerca consolidati, riconosciuti e accreditati a livello internazionale. Si tratta di studiosi che offrono un’attenta analisi, critica, aggiornata e riflessiva sulla famiglia come spazio privilegiato e fondamentale per la trasmissione della conoscenza e agente educativo con grande capacità di insegnamento, e sul valore del tempo libero e dell’educazione per promuovere lo sviluppo sano e integrale delle persone. Coerentemente con la visione internazionale delle Edzioni QUAPEG, e considerando che l’internazionalizzazione della ricerca è fondamentale per il dialogo e la discussione tra i ricercatori, in questo volume convergono i contributi che affrontano contenuti, realtà e linee di pensiero di autori provenienti da diversi paesi, in cui esigenze e interessi diversi si incontrano a partire da prospettive diverse e aprendo la possibilità di generare innovazioni attraverso i confini. Ancora una volta rivelano il potenziale insito nel lavoro collaborativo, interdisciplinare e interuniversitario che l’approccio internazionale prospetta sullo studio del tempo libero e della famiglia. Nelle pagine che seguono, i lettori dovranno confrontarsi con diverse linee di ricerca universitaria e di lavoro all’avanguardia. Il libro vuole essere un punto di riferimento per i ricercatori e professionisti dell’educazione e della cultura, per educatori sociali e studenti. Per fornire contenuti di qualità, si è verificato che i capitoli presentati dagli autori fossero originali e non pubblicati precedentemente. La scelta dei contributi e la loro selezione è avvenuta attraverso un procedimento di peer-review eseguito da almeno due revisori ciechi esterni appartenenti alla comunità scientifica universitaria spagnola e italiana. In sintesi, ci si aspetta che la lettura degli 11 capitoli scritti sulla base di risultati di una ricerca e di una riflessione impegnata nell’avanzamento continuo del pensiero, nell’azione e nell’educazione possa fornire al lettore una chiave di lettura del tempo libero e della famiglia come contesti educativi. This book aims to couple research lines developed within Spanish and Italian competitive research teams. The results of research, review and discussion, as well as innovative experiences related to leisure and family, shape the body of this volume. The chapters of this book offer novel contributions resulting from the work of different research groups consolidated and internationally recognized, as well as of about thirty authors. That is to say, expert scholars who offer a deep, critical, up-to-date and reflective analysis about family as a privileged and

8

fundamental space for the transmission of knowledge. These experts stress the great pedagogical capacity of family and the value of leisure and education to provide people with an integral and healthy development. In line with the international vision of QUAPEG Publishing, and taking into account that the internationalization of research is a crucial issue for academic scholars, this work collect contributions that address content, realities and research lines of authors from different countries. Those lines combine needs and interests from different perspectives, and open the possibility of generating innovations across borders. Once again, this book reveals the potentialities of collaborative and interdisciplinary work based on interuniversity co-working and international perspective, in developing the research domain of leisure and family. In the following pages, readers will be faced with different lines of academic research and cutting-edge contributions that want to be a reference point for scholars and professionals dealing with education and culture, as well as for educators and students. In order to provide quality content, the chapters have been checked so to verify their originality and not being previously published. The contributions have been selected through a rigorous and blinded peer-review by external reviewers, that is scholars members of the Spanish and Italian university community. In conclusion, it is expected that the reading of the 11 novel chapters of the book, based on critical reflection and results from experimental research, and committed to the continuous advance of thought, action and education, can offer the reader a key to better interpret and understand leisure and family as educational contexts.

9

1 Famiglia, sport e tempo libero: strategie per una pedagogia sociale Family, sport and leisure: strategies for a social pedagogy Emanuele Isidori (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) Mascia Migliorati (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) Claudia Maulini (Universidad “Foro Itálico” de Roma -Italia) The main aim of this contribution is to reflect upon the relationship between family and sport within so called “leisure time”, stressing the importance of this qualitative experience as a means capable to promote children’s education. Moreover, the contribution will also identify the main pedagogical strategies that can be utilized by parents to promote the participation of their sons and daughters in sport and active recreation within leisure and free time activities in our contemporary society.

1. Introduzione La famiglia rappresenta da sempre una componente fondamentale dell’educazione sportiva poiché si configura come l’agente educativo che soddisfa sia bisogni psicologici che sociali della persona umana in molte fasi della vita umana (Isidori, De Santis & Ramos, 2014). La famiglia offre protezione e gratificazione dal punto di vista emotivo, svolgendo un ruolo fondamentale nella formazione di valori e modelli di comportamento, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. La famiglia è di fatto un sistema aperto che interagisce in modo permanente con tutti i sottosistemi che compongono la società. Essa condiziona le capacità di relazione sia interpersonali che intrapersonali delle bambine e dei bambini, perché ne influenza i comportamenti e ne condiziona le scelte e le azioni che ne derivano.

10

Un adeguato sostegno della famiglia può sviluppare la motivazione, la fiducia, la forza, l’impegno di un figlio o di una figlia verso la pratica sportiva. Un sostegno non sufficiente può demotivare i figli nell’impegno e determinare stati d’animo negativi con paure, preoccupazioni, insicurezze, mancanza di stima di sé, desiderio di abbandono della pratica sportiva. I principali problemi familiari che possono incidere sulla dimensione affettiva e relazionale di una bambina o di un bambino che praticano sport sono: il sentirsi abbandonai dai genitori; lo scoraggiamento causato dal non vedersi riconosciuto in famiglia il proprio impegno e la propria costanza nella pratica sportiva; la privazione della dimensione emotiva dovuta all’assenza di comunicazione nella famiglia, la deprivazione culturale o sociale, o particolari condizioni di vissuto personale come la crisi, i problemi di un familiare come alcolismo, criminalità, tossicodipendenza, malattie di vario tipo, forme di violenza domestica, atteggiamenti inadeguati dei genitori (iperprotezione, eccessiva autorità, perfezionismo, ecc.). La famiglia deve essere pertanto considerata come una variabile fondamentale dell’educazione sportiva. L’educazione sportiva è un complesso sistema di socializzazione nel quale la famiglia, gli allenatori e gli insegnanti di educazione fisica rappresentano gli agenti educativi primari che, collaborando tra loro e con la loro presenza, influenzano permanentemente la socializzazione sportiva dei giovani ed i loro stili di vita (Boixadós, Valiente, Mimbrero, Torregrosa y Cruz, 1998). La famiglia rappresenta la garanzia presente e futura dello sport quale forma efficace di educazione umana. È infatti la famiglia che garantisce sempre le condizioni idonee per l’educazione integrale dei figli. In questa educazione integrale lo sport ha un ruolo fondamentale. La famiglia aiuta a trasformare i valori impliciti nello sport in quelle virtù sociali che sono preludio alla buona cittadinanza ed alla solidarietà. La famiglia come sistema trasmette il patrimonio culturale dello sport in maniera più efficace di quanto non lo farebbero gli altri agenti educativi perché essa riesce a tradurlo in comportamenti e pratiche di vita concreti.

2. Famiglia e sviluppo del capitale sociale La famiglia ‘personalizza’ lo sport dando ad ogni persona i fondamenti (che poi non sono altro che ‘orientamenti’) per costruirsi successivamente, in modo personale e libero, i valori percepiti dello sport, premessa per l’estrinsecazione delle sue ‘virtù’ etiche e sociali. Quando le relazioni familiari sono umanizzanti e favoriscono lo sviluppo positivo e migliorativo della sfera personale, diventano insostituibili per sviluppare lo sport quale capitale sociale e mezzo di fruizione umana del tempo libero. Per capitale sociale si intende una struttura sociale composta di diversi elementi – tra i quali spiccano le relazioni sociali e le

11

possibilità di comunicazione, il patrimonio e le risorse culturali – che sviluppa atteggiamenti e comportamenti di fiducia, cooperazione e reciprocità tra le persone. Lo sport è uno strumento fondamentale che contribuisce allo sviluppo di questo capitale (possiamo dire che rappresenta una parte di questo capitale) ma deve essere impostato già nella famiglia sui valori che sono legati appunto alla cooperazione, all’amicizia e alla solidarietà tra le persone. La società, per non trasformarsi in qualcosa di disumano ed autodistruggersi, ha bisogno di conseguire i valori del rispetto, della lealtà, dell’amicizia, della pace, della solidarietà, soprattutto nell’ambito delle relazioni primarie proprie della famiglia. Tutto questo fa parte del capitale sociale primario incarnato dalla famiglia, che a sua volta costituisce la base del capitale sociale secondario costituito dalle reti e dalle relazioni associative della sfera civica. Lo sport rappresenta una possibilità di avvio della costruzione di questo capitale sociale primario e fungere da rafforzamento di quello secondario. Lo sport in quanto capitale sociale che deve essere sviluppato a partire dalla famiglia rappresenta un bene relazionale prodotto e produttore di socializzazione di valori sociali e umani di cui la società ha bisogno per non distruggersi. Da qui la necessità e l’interesse della società affinché la famiglia diventi un agente primario di formazione del capitale sociale attraverso lo sport. Il principale capitale sociale della famiglia in relazione allo sport proviene dalla relazione tra genitori e figli e, successivamente, dalla relazione di questi ultimi non solo con gli altri eventuali adulti vicini alla stessa famiglia ma soprattutto con gli altri agenti della socializzazione sportiva. Per la promozione dello sport quale capitale sociale nella famiglia è quindi fondamentale la presenza, la motivazione e l’interesse dei genitori per essa. L’assenza e la mancanza di interesse dei genitori e degli adulti della famiglia per la pratica sportiva dei giovani all’interno della famiglia determina deficienze strutturali della famiglia stessa quale agente educativo dello sport. Questi interessi e motivazioni, siano essi presenti o assenti, scarsi o forti, sono strettamente legate al successo dei figli dello sport; ‘successo’ da intendersi non come risultati di rilievo conseguiti nelle competizioni ma come fruizione di un buon livello di pratica sportiva e trasformazione dei valori in essa implicati, attraverso la comprensione critica, in abiti permanenti e stili di vita orientati alla dimensione ludica, al benessere e alla salute. Nel contesto della fruizione del cosiddetto “tempo libero” dei giovani, vale a dire lo spazio temporale sottratto al tempo della scuola e dei compiti ad essa legati, la famiglia svolge un ruolo fondamentale. Sotto il profilo sia pedagogico che psicologico. La famiglia svolge il ruolo di agente che ha la possibilità di influire più positivamente degli altri agenti sull’utilizzo dello sport quale attività-contenuto del tempo libero nei giovani. La famiglia, sia nella sua funzione istituzionale che di

12

gruppo umano, è in grado di promuovere la partecipazione o meno dei figli alla pratica sportiva nel tempo libero. L’azione pedagogica svolta dalla famiglia può soddisfare scopi diversi, ma essa deve sempre favorire l’orientamento dei giovani alla pratica sportiva quotidiana attraverso il sostegno, la motivazione e l’incoraggiamento. La famiglia, di fatto, non ha solo il potere di indurre nei figli atteggiamenti positivi verso lo sport ma anche di rafforzare comportamenti coerenti con le esigenze della pratica sportiva e di sviluppo personale. La famiglia, infatti, può contribuire a risolvere non solo problemi legati all’igiene e al cibo, all’osservanza di un regime adeguato di riposo e la prevenzione, ma anche a quelli legati “dosaggio” ed all’eventuale limitazione degli eccessi nella pratica sportiva nel tempo libero. Infatti, se la pratica sportiva rappresenta una delle migliori e più sane modalità di fruizione veramente attiva del tempo libero, è pur vero che essa non può rappresentare l’unica modalità di fruizione del tempo libero dei figli. La diversificazione delle attività nel tempo libero è fondamentale. È necessario per questo che la famiglia agisca affinché possa essere trovato un equilibrio nel tempo dedicato allo sport da parte dei figli ed esso sia fruito con moderazione nella consapevolezza che questa pratica da sola non può contribuire alla formazione integrale della persona.

3. Genitori, sport e tempo libero Nel tempo libero si possono osservare tutte le potenzialità che la famiglia possiede nella promozione dello sport per i propri figli. Se una bambina o un bambino viene invogliato già all’interno della sua famiglia a praticare uno o più sport durante il tempo libero, e se questa pratica viene ricompensata, ci sono molte probabilità che tale disposizione verso lo sport diventi un abito permanente accettato e per così dire “incorporato” anche dalle generazioni successive. Per questo è importante che quando bambini o adolescenti praticano uno sport, le famiglie valorizzino, attraverso un sistema di comunicazione educativa e di gratificazioni affettive o di altro tipo, tale pratica, invogliando e favorendo i diversi modelli di partecipazione sportiva nel tempo libero. Ciò è più facile ed efficace se i genitori sono stati essi stessi sportivi e possiedano un “vissuto” sportivo che però non abbia portato a percezioni distorte dell’attività sportiva. Un ambiente familiare orientato verso lo sport nel quale i genitori si propongono come modelli positivi e attivi di partecipazione favorisce anche la partecipazione delle figlie (Dixon, Warner & Bruening, 2008). Anche le variabili economiche presenti nella famiglia hanno ricadute sulla scelta e sull’attitudine permanente alla pratica sportiva nel tempo libero da parte dei giovani. Sono infatti le famiglie con più alti redditi e maggiore disponibilità economica quelle che

13

tendono a favorire la pratica sportiva nelle figlie e nei figli nel tempo libero, garantendo loro la fruizione di attività sportive qualitativamente migliori e più significative. La qualità dell’attività sportiva praticata nel tempo libero da parte dei figli è la spia dell’interesse e dell’attenzione verso lo sport da parte dei genitori. La famiglia di fatto influenza la scelta delle loro figlie e dei loro figli verso la pratica sportiva attraverso quattro strumenti fondamentali: 1) la comunicazione interpersonale; 2) l’accessibilità alla pratica sportiva quotidiana; 3) il sostegno psicologico e affettivo; 4) il supporto materiale ed economico. Già in ricerche degli anni Settanta veniva messo in evidenza come, nel caso delle bambine, l’influenza della famiglia era assai importante durante l’infanzia, e continuava ad avere una certa influenza anche durante l’età adulta. In queste stesse ricerche condotte su giovani atlete di genere femminile, si riscontrava che l’influenza degli insegnanti e degli allenatori era molto importante durante l’adolescenza, mentre quella delle compagne (anche esercitata sotto forma di aiuto, sostegno ed incoraggiamento alla pratica sportiva) era importante a partire dall’infanzia fino all’età adulta. La famiglia è in grado di influenzare profondamente, attraverso la comunicazione educativa, sia la motivazione intrinseca (legata alla soddisfazione di bisogni e interessi personali nel contesto di un progetto di vita) che quella estrinseca (legata al riconoscimento sociale, ai premi ed alle gratificazioni provenienti dall’esterno) dei giovani alla pratica sportiva nel tempo libero. In questo contesto, i genitori fungono sempre da modello la cui imitazione da parte delle figlie e dei figli determina il loro coinvolgimento attivo oppure il rifiuto totale dell’attività fisica e sportiva. La partecipazione alla pratica sportiva dei giovani nel tempo libero risulta influenzata dalla modalità di comunicazione e di percezione dell’impegno e del coinvolgimento dei loro genitori nelle attività fisiche e sportive. Questa partecipazione e questo coinvolgimento percepito rappresenta una variabile molto importante per l’avvio ed il consolidamento dell’abitudine e dell’interesse per la pratica sportiva da parte dei giovani. Tuttavia, se si vuole trasformare la famiglia in un efficace agente educativo dello sport nel tempo libero, è necessario progettare, sviluppare ed implementare (in prospettiva teoretica, metodologica e pratica) adeguate azioni che possano trasformarsi in autentiche politiche di promozione dell’educazione sportiva nel tempo libero

14

Senza il riconoscimento della centralità della famiglia, senza il coinvolgimento, la responsabilizzazione e la presa di coscienza da parte dei genitori nei confronti del loro ruolo fondamentale e assolutamente imprescindibile il tempo libero non potrà mai trasformarsi in un contenitore per la fruizione educativa – che implica sempre un progetto etico e sociale – dello sport (De Nardis, 2000).

4. Famiglia, sport e tempo libero: quali strategie? Le suddette politiche educative debbono pertanto partire dalla famiglia. La famiglia rappresenta il punto di partenza delle politiche formative per lo sport e deve essere supportata attraverso strategie di aiuto che passano attraverso uno specifico processo di “coscientizzazione” anche nei confronti dell’attività sportiva praticata nel tempo libero. La qualità educativa dello sport praticato nel tempo libero, infatti, rappresenta la premessa per l’implementazione dei valori educativi dello sport durante tutto l’arco della vita dei figli. La pratica dell’attività sportiva nel tempo libero da parte dei giovani favorita dai loro genitori fa sì lo sport venga sempre concepito come un’attività che trova il suo senso e la sua ragione di esistere nella “ludicità”. I genitori debbono comprendere che senza tale valore non vi potrà mai essere un’impostazione valoriale ed educativa dello sport. Dal punto di vista etico e pedagogico, infatti, la ludicità va considerata come il valore più importante e rilevante nello sport ed il tempo libero è lo spazio nel quale questo valore emerge (e deve necessariamente emergere). Senza questo valore, lo sport cessa di essere “sport” in tutti i contesti in cui viene praticato, e si trasforma in qualcosa d’altro che può essere anche dannoso per gli esseri umani. Il gioco esprime la gamma dei valori per eccellenza dello sport. Questi valori sono rappresentati dalla ludicità. La pedagogia ci insegna che il gioco è una forma di apprendimento umano; nel gioco gli esseri umani apprendono e si evolvono interpretando ruoli diversi che possono dischiudere loro la possibilità di assumere punti di vista “altri” sul mondo. L’obiettivo della autenticamente umana del tempo libero richiede che la cosiddetta pedagogia dello sport si trasformi in una “pedagogia familiare dello sport”, impegnata nell’implementare ed attuare le potenzialità sociali e psicologiche dello sport. Nel contesto dello sport competitivo, ad esempio, in contrasto con lo sport praticato nel tempo libero, ad esempio, si manifesta spesso un calo tensionale di motivazione e di “intenzione” etica verso la promozione dei valori sociali ed educativi. Questo calo è generato da una errata interpretazione e da una iperenfatizzazione della dimensione competitiva e spettacolare dello sport implicita

15